[Saggistica]
IL CAUCASO. LA PESANTE EREDITÀ DELL’UNIONE SOVIETICA E IL DILEMMA STRATEGICO – Bordeaux edizioni (pubblicato)
La tormentata regione del Caucaso – considerata una complessa linea di confine tra l’Europa e l’Asia – è oggi percepita come l’epicentro di una esplosiva contingenza geopolitica. In quest’area ricca di risorse energetiche è iniziata una serrata competizione, senza esclusione di colpi, tra le grandi potenze in cerca di idrocarburi. Ma la situazione interna è ancora più turbolenta, e queste nuove presenze – oltre ai pressanti tentativi russi di mantenerne il controllo – rischiano di far riesplodere o di acuire le tensioni e i conflitti già presenti, come le guerre di Cecenia, gli scontri per il Nagorno Karabakh, le aspirazioni separatiste di molte popolazioni e le marcate differenze etnico religiose che rivendicano rispettive porzioni territoriali. Per molti analisti, il Caucaso è oggi valutato una delle regioni più conflittuali del panorama internazionale.
Gli autori de Il Caucaso sono stati: Paolo Balmas, Ilaria De Napoli, Maria Serra, Francesca Tortorella, Federica De Paola, Matteo Antonio Napolitano, Giovanni Lella, Gianluca Caselunghe, Angela Chiara Festa, Gregory Marinucci, Vlora Mucha.
Il curatore: Daniele Cellamare è stato docente presso la facoltà di Scienze Politiche della Sapienza di Roma e il Centro Alti Studi della Difesa; è stato anche direttore dell’Istituto Studi Ricerche e Informazioni della Difesa e autore di numerose pubblicazioni di storia contemporanea.
È attualmente il curatore di una collana di saggi di politica internazionale redatti da un gruppo di studenti universitari, dottorandi e giovani docenti che si sono organizzati nel gruppo di studio DOCTIS ARDUA.
Il primo saggio pubblicato è stato I Balcani (Antonio Stango Editore), sono in programmazione altri volumi su trattazioni geopolitiche.