Aree di specificità

 


Rappresenta area di elezione del progetto LITERARIA la ricerca o creazione di saggi, reportage narrativi, fact-fiction, inchieste, narrazione di viaggio, cli-fiction, eco-fiction.

Per i temi quali sostenibilità, rapporto uomo-natura, paesaggio, lavoriamo su tre matrici: la prima legata alle questioni macro (vi rientrano energia, sfruttamento del suolo, e delle risorse naturali, impatto sugli ecosistemi e biodiversità derivanti da azioni dell’uomo come organizzazioni o governo) su questa la ricerca si concentra sulle esperienze dirette o sui modelli di cambiamento trattati appunto in “presa diretta” quindi con un impianto narrativo misto a dati oggettivi. La seconda riguarda le pratiche di sostenibilità come ad esempio i cammini o le soluzioni abitative, che ci consentono di legare narrazioni – territorio – cultura del luogo, aspetti antropologici e prospettive future. Terza matrice è una ricerca che fa convergere le due cose, ovvero narrativa ibridata con l’inchiesta o il reportage, che abbia anche contenuti riferiti all’ambiente.

Sempre nell’ambito della saggistica ampliamo la nostra ricerca a contenuti legati al vivere nel presente, saggi argomentativi e di riflessione, pratico e/o tecnico-scientifici, su temi sociali, nuovi linguaggi di relazione, antropologia. geopolitica, critica letteraria, tematiche aziendali e manageriali:

– relazione tra contesti urbani e sostenibilità 
– relazione tra filosofia ed ecologia 
– storie e pratiche di sostenibilità 
– slow travel 
– turismo sostenibile 
– paesaggio e territori 
– consumo critico 
– relazione tra neuroscienze e ambiente 
– relazione tra letteratura e paesaggio
– nuovi linguaggi e comunicazione digitale
– relazione uomo e scienza
 critica letteraria
 reportage narrativi di viaggio