Categoria: Risorse per lo scrittore

Nota 02 | Il posizionamento dell’autore/libro

Nota di Antonia Santopietro || Proviamo a cambiare la prospettiva rispetto a quelle operazioni editoriali le cui logiche vengono declinate sulle attese di budget e proviamo a pensare a un…
Leggi tutto

LITERARIA RISORSE 01 | Raymond Carver – Sulla “revisione”

Uno dei suoi principi fondamentali era che uno scrittore scopriva quello che voleva dire mediante un continuo processo di vedere quello che aveva già detto. E questa visione, questo processo…
Leggi tutto

Nota 01 | Social Media Strategy del libro/autore

Nota di Antonia Santopietro || In questa nota vi illustro come, a mio avviso, si dovrebbe arrivare alla definizione di una Social media marketing strategy di un libro, e alla…
Leggi tutto

Tips di scrittura, consigli per esordienti e non | E- Book

Tips di scrittura, consigli per esordienti e non | E- Book a cura di Antonio Russo De Vivo. Un piccolo vademecum di riflessioni serissime ma in chiave anche leggera, raccolte…
Leggi tutto

Le figure retoriche parte terza | E-book Free Download |

Le figure retoriche parte terza è il TERZO E-book (.pdf) di Literaria dedicato alle figure retoriche e, nello specifico, alle Figure del contenuto, a cura di Nadia Gambis. Le figure retoriche parte terza (Le figure del…
Leggi tutto

Le figure retoriche parte seconda | E-book Free Download |

Le figure retoriche parte seconda è il SECONDO E-book (.pdf) di Literaria dedicato alle figure retoriche e, nello specifico, alle Figure del suono, a cura di Nadia Gambis. Le figure retoriche parte seconda (Le figure…
Leggi tutto

Le figure retoriche parte prima | E-book Free Download |

Le figure retoriche parte prima (Le figure dell'ordine) è l'E-book di Literaria riepilogativo del progetto dedicato alle figure retoriche, e nello specifico in questo primo volume, alle Figure dell'ordine, curato da Nadia Gambis.…
Leggi tutto

LITERARIA INCIPIT O1 | L’uomo di Kiev – Bernard Malamud

Dalla finestrina della sua camera, sopra la scuderia della fabbrica di mattoni, Yakov Bok, quella mattina sul presto, vide la gente, in cappotto lungo, che correva tutta nella stessa direzione.…
Leggi tutto

Literaria Academy 15 | Figure retoriche: Zèugma

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

Literaria Academy 14 | Figure retoriche: Ipèrbato

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

Literaria Academy 13 | Figure retoriche: Ippalage

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

Literaria Academy 12 | Figure retoriche: Epifora

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

Literaria Academy 11 | Figure retoriche: Enumerazione

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

LITERARIA RISORSE 03 | Anton P. Čechov | Sugli “attributi e avverbi”

Ancora un consiglio: leggendo le bozze, cancellate, dov’è possibile, gli attributi e gli avverbi. Voi mettete tanti attributi che il lettore difficilmente si raccapezza, e si stanca. Quando scrivo: «l’uomo…
Leggi tutto

Literaria Academy 10 | Figure retoriche: Ellissi

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

Literaria Academy 09 | Figure retoriche: Climax

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

Literaria Academy 08 | Figure retoriche: Chiasmo

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

Literaria Academy 07 | Figure retoriche: Asìndeto

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

Literaria Academy 06 | Figure retoriche: Anàstrofe

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

Literaria Academy 05 | Figure retoriche: Anafora

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

LITERARIA RISORSE 02 | Vladimir V. Nabokov – Sulla “forma”

Che cosa si intende quando si parla della forma di un racconto? Da un lato si intende la struttura, cioè lo sviluppo di una determinata vicenda, il motivo per cui…
Leggi tutto

Literaria Academy 04 | Figure retoriche: Anacoluto

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

Literaria Academy 03 | Figure retoriche: Accumulazione

Qualunque segno della comunicazione si compone di significante (l’elemento fisicamente percepibile, il mezzo concreto della comunicazione: nella lingua, lettere e suoni) e di significato (il contenuto della comunicazione) e si…
Leggi tutto

Literaria Academy 02 | Le Figure Retoriche. Effetti Speciali Della lingua

Introduzione al progetto Academy - Figure retoriche Introduciamo questo lavoro sulle Figure Retoriche che segue nei diversi articoli della sezione Academy, riprendendo le parole di Bice Mortara Garavelli, Le Figure…
Leggi tutto

Literaria Academy 01 | La retorica | Introduzione |

Sulla retorica: citazioni riepilogative scelte. n.1 Prendi l’eloquenza e torcile il collo. Ma l’eloquenza è retorica. Ogni scrittura è retorica. La retorica è come una categoria kantiana, in cui lo…
Leggi tutto